Il PRIMO INCONTRO CON LE API

Le cose più belle nascono spesso in modo imprevedibile.

Ed anche la nostra avventura nel fantastico mondo delle api inizia con un incontro casuale, un pomeriggio di primavera del  1998: un uomo in tenuta da apicoltore e uno sciame ronzante appeso a un albero, pronto per essere raccolto, suscitarono la mia curiosità.

Non potei trattenermi dal chiedere al signore di spiegarmi cosa stesse facendo e lui mi raccontò con orgoglio e dovizia di particolari del suo hobby, trasmettendomi in pochi minuti tutta la sua passione per l’apicoltura.

Il PRIMO MAESTRO

L’inizio di ogni impresa si porta sempre dietro una gran quantità di dubbi e domande.

E sul mondo delle api c’è davvero tanto da imparare. La prima cosa che mi sono chiesto è come procurarsele: non sapevo neppure se si acquistassero in base al peso o al numero!

Così compresi che la soluzione migliore era mettersi in cerca di un apicoltore che oltre a vendermi le api, mi fornisse qualche dettaglio in più su questa splendida attività.

In questo modo ebbi la fortuna di conoscere Giovanni, un esperto apicoltore hobbista, dal quale assieme a mio padre acquistai i primi due sciami e che accettò di insegnarmi i trucchi del mestiere, prendendomi come allievo per i lavori sul campo alle sue arnie.

LA SCELTA DEL NOMADISMO E DEL BIOLOGICO

Ad oggi contiamo circa 300 famiglie di  api  e siamo ancora in piena  espansione visto che la passione che ci anima è tanta e la soddisfazione ci stimola a credere in ciò che facciamo.

La nostra azienda pratica nomadismo, cioè trasportiamo le api su fioriture particolari, privilegiando la produzione di determinati tipi di miele. La scelta di creare un’azienda di apicoltura biologica è nata dalla volontà di lavorare con le api rispettandone in pieno la natura, in particolare adoperando prodotti certificati BIO per i trattamenti di cui necessitano.

Con questo tipo di sinergia cerchiamo sempre di ottenere un prodotto sano e genuino, certificato in base alle norme biologiche, in modo tale da garantire qualità e trasparenza ai nostri clienti.

UN’AZIENDA A CONDUZIONE FAMILIARE

Negli corso degli anni ai due sciami si sono progressivamente aggiunte molte altre famiglie.

La mia grande passione ha finito per contagiare definitivamente mio padre, che a tutt’oggi è il mio più assiduo collaboratore, e mia moglie Letizia che si occupa del prodotto finito e dell’amministrazione.

Il 2009 è stato un anno cruciale per la nostra piccola attività familiare: io e mia moglie abbiamo deciso di fare il grande passo trasformando il nostro hobby nell’azienda di apicoltura biologica miele Colangelo di Sauto Letizia; e nel mese di Agosto dello stesso anno alla nostra squadra si è aggiunto un nuovo piccolo collaboratore: il nostro primo figlio Lorenzo.

Il passo successivo è stata la progettazione del laboratorio costituito da sala di smielatura, sala di stoccaggio del prodotto e da un seminterrato adibito a magazzino.

Siamo riusciti ad inaugurarlo nel 2013, anno in cui, nel mese di Maggio, in piena produzione apistica, è nato il nostro secondo figlio Leandro.