IL NOSTRO MIELE
MIELE DI ACACIA
È di gran lunga il miele più conosciuto, ricercato e apprezzato per le sue proprietà terapeutiche.
Corroborante, disintossicante del fegato, antinfiammatorio della gola, blando lassativo. Il colore va dal bianco al giallo paglierino; ha un sapore dolce e un aroma molto delicato. È ricco di fruttosio, pertanto si presenta molto liquido e non tende a cristallizzarsi.
Queste caratteristiche lo rendono particolarmente indicato come dolcificante in sostituzione dello zucchero, per l’alimentazione dei bambini e – in piccole dosi – per i diabetici leggeri, dal momento che l’alta percentuale di fruttosio ne consente l’assimilazione senza l’intervento dell’insulina.
MIELE DI CASTAGNO
È un miele liquido dal colore ambra scuro con tonalità rossastra. Presenta un odore molto intenso, deciso ed aromatico; un sapore forte e persistente con retrogusto amarognolo.
Per questo motivo risulta ottimo spalmato sul pane e abbinato a formaggi stagionati o semi stagionati.
Il miele di castagno è ricco di proprietà terapeutiche: astringente ed espettorante, è particolarmente indicato nelle affezioni dell’apparato circolatorio e raccomandabile nei casi di anemia in virtù della presenza di ferro e di sali minerali quali potassio, magnesio, sodio e calcio.
MIELE DI GIRASOLE
Il Miele di girasole è un miele di colore giallo inteso, che tende a cristallizzare in maniera compatta. Ha un odore leggero di vegetale che ricorda il polline fresco.
Ottimo febbrifugo per i bambini, è particolarmente indicato contro il colesterolo e le affezioni della milza.
MIELE DI SULLA
La sulla è un’erba foraggera, appartenente alla famiglia delle leguminose, tipica dell’Italia centrale e meridionale.
Fiorisce in Primavera in splendide distese di fiori rossi. Se ne ottengono notevoli quantità di un miele bianco, di cristallizzazione fine, privo di aroma.
Il miele di sulla ha un sapore molto delicato e gradevole. È un ottimo dolcificante in quanto non altera il sapore di cibi e bevande.
MIELE MILLEFIORI
Il miele millefiori è il prodotto del lavoro di bottinamento svolto dall’ape su una moltitudine di varietà floreali, pertanto può assumere aromi, sapori e colori diversi di anno in anno.
Si tratta di un miele inizialmente liquido, che tende a cristallizzarsi con il passare del tempo e l’abbassarsi della temperatura.
Il nostro millefiori è un miele di colore ambrato, di sapore normalmente dolce e molto aromatico. È ottimo spalmato su pane e fette biscottate, accompagnato a formaggi e alla macedonia di frutta. Particolarmente indicato anche nella preparazione di dolci.
ALTRI PRODOTTI DELL’ALVEARE
POLLINE
Il polline è l’elemento fecondatore delle piante fanerogame (ovvero quelle dotate di organi riproduttori visibili e differenziati, raccolti in un fiore), che si presenta come una polvere, per lo più di colore giallo, formata da minutissimi granuli.
L’ape raccoglie polline di fiore in fiore; durante il volo lo porta alla bocca e lo arricchisce di enzimi e di nettare, formando poi delle pallottoline che vengono trasferite in un apposito alloggio situato sulle zampe posteriori: le cestelle del polline.
Il polline rappresenta l’unico apporto proteico e di aminoacidi dellfalveare ed è un alimento completo per lo sviluppo dell’organismo: le api lo utilizzano per l’alimentazione delle larve di ape operaia e di fuco a partire dal terzo giorno di vita.
PROPOLI
Si tratta di una sostanza resinosa e vischiosa che viene raccolta dalle api su cortecce e germogli; nel trasporto all’alveare viene addizionata di cera e secrezioni salivari. Le api se ne servono per restringere l’ingresso dell’arnia con l’approssimarsi della cattiva stagione, ma anche per otturare tutte le fessure eventualmente presenti.
È utilizzata anche come sostanza “imbalsamante” per coprire la carcassa degli invasori dell’alveare uccisi dalle api, ma che non è possibile trasportare all’esterno: ricoprendoli di propoli le api ne impediscono fenomeni putrefattivi.
Con tutta probabilità è osservando questo fenomeno che si è reso evidente il potere antisettico della propoli, favorendone l’uso nella farmacopea della medicina popolare.
NON SOLO MIELE MA… CARAMELLE
Non solo miele ma anche i suoi derivati!
Gustose caramelle ai gusti di linome,eucalipto, mirtillo e naturalemnte, miele.
Un tocca sano per i malanni stagionali e per depurare il nostro organismo.
Scopri la nostra selezione di caramelle!